
Area Bergamo
Il progetto per teleriscaldare la città di Bergamo è stato avviato nel 2005 con l’entrata in funzione della prima centrale di cogenerazione Carnovali che, insieme alla centrale di produzione semplice Cavour, fornisce calore ai principali edifici pubblici e privati del centro città.
Dal 2010, con l’espansione del teleriscaldamento nella zona ovest della città per servire il nuovo Ospedale “Papa Giovanni XXIII”, si è aggiunto il termovalorizzatore dei rifiuti solidi urbani di Goltara, ottenendo così un sistema cittadino interconnesso in grado di garantire elevati standard in termini di potenzialità e continuità di servizio.
Il piano di sviluppo del teleriscaldamento nel comune di Bergamo prevede la posa di oltre 80 km di tubazioni, distribuite su gran parte del territorio cittadino, in modo da poter servire con il teleriscaldamento più di un terzo degli edifici per una volumetria totale 10 milioni di metri cubi.
Documenti | |
Mappa aree servite | ![]() |
Certificazione Energetica - Sistema Bergamo Monterosso | ![]() |
Certificazione Energetica - Sistema Bergamo Centro | ![]() |