
News
A2A Calore e Servizi: il teleriscaldamento protagonista nei progetti europei “Magnitude” e “Tempo”
Da Ottobre 2017, A2A Calore e Servizi entra a far parte dei 15 partner di MAGNITUDE: un progetto nato nell’ambito del programma della commissione europea Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione e che intende soddisfare la necessità di dover andare verso mercati energetici maggiormente interconnessi.
Il progetto ha l’obiettivo di individuare possibili sinergie tra reti energetiche, sostenendo l'integrazione di fonti da energia rinnovabile nonché la decarbonizzazione.
Tre sono le azioni fondamentali per raggiungerlo:
- integrare strumenti per la valutazione e l'ottimizzazione di opzioni di flessibilità della rete elettrica con la collaborazione della rete di riscaldamento, raffreddamento e gas;
- progettare relativi meccanismi di business per il sistema elettrico europeo e valutarne l’ impatto con simulazioni di mercato;
- fornire linee guida politiche nel contesto dell'UE per attivare le opzioni di flessibilità individuate, tenendo conto degli aspetti tecnici, operativi, normativi e di mercato.
Il progetto ambisce anche a contribuire alle discussioni in ambito comunitario sulla regolamentazione esistente ed a fornire, attraverso i suoi risultati, intuizioni significative a sostegno dei mercati energetici europei.
All’intero di MAGNITUDE ci sono casi di studio rappresentativi di sistemi situati in diversi paesi europei - con differenti regolamentazioni, caratteristiche geopolitiche, sviluppo tecnologico - che consentono l'analisi di tutte le principali tecnologie di interconnessione delle reti energetiche.
Per l’Italia parte un case study: la Centrale di Canavese di A2A Calore & Servizi, un impianto di produzione per il teleriscaldamento di Milano.
All’interno della Centrale diversi sistemi energetici già oggi contribuiscono alla migliore efficienza di produzione del calore, attraverso tecnologie di cogenerazione, pompe di calore geotermiche, accumuli termici ed impianti in costruzione come un boiler, elettrodi e un recuperatore di calore di scarto.
Sempre a partire da Ottobre 2017, è stato avviato il progetto europeo TEMPO (Temperature Optimisation for Low Temperature District Heating across Europe) tramite i finanziamenti del programma Horizon 2020. Il progetto sviluppa le innovazioni tecnologiche che consento alle reti di teleriscaldamento di funzionare a temperature più basse.
I principali vantaggi da raggiungere sono:
- riduzione delle perdite di calore della rete, incrementando di fatto l’efficienza del sistema di trasporto e distribuzione;
- allungamento della vita utile del sistema in quanto ad alte temperature le tubazioni sono più sollecitate;
- possibile ricezione di calore di recupero da fonti a bassa temperatura come ad esempio da depuratori e da calore di scarto da lavorazioni industriali.
A2A Calore & Servizi è partner di questo progetto ed il sistema del teleriscaldamento di Brescia è diventato sito dimostrativo.
La centrale termica della zona sud di Brescia è il primo impianto di teleriscaldamento urbano in Italia. Il teleriscaldamento a Brescia consente oggi di riscaldare circa il 70% degli edifici cittadini. Il calore viene distribuito attraverso una rete di oltre 600 Km.
Per approfondimenti:
www.magnitude-project.eu
http://www.tempo-dhc.eu/
Euroheat&Power