A Bergamo decolla l'innovazione: la termografia aerea al servizio della rete del teleriscaldamento
Bergamo, 04 febbraio 2025 - Il teleriscaldamento di Bergamo guarda al futuro, confermando la sua vocazione all’innovazione. Per garantire l’efficienza della rete, A2A Calore e Servizi ha infatti deciso di sperimentare la termografia aerea, una tecnologia avanzata che consentirà di monitorare in modo ancora più efficace la rete cittadina. Questa nuova modalità di ispezione rappresenta un passo decisivo verso un sistema energetico sempre più efficiente e sostenibile, in linea con i principi dell’economia circolare e della decarbonizzazione.
A2A Calore e Servizi svolge da anni, con strumenti sempre più innovativi, una continua attività di ispezione della rete del teleriscaldamento per monitorarne costantemente lo stato. Da tale attività deriva una manutenzione puntuale che rende la rete sempre efficiente. Accanto a tecniche di controllo già in uso, come la termografia a terra con automezzo, le prove di tenuta in pressione e i sistemi di misura estivi, ora la società ha deciso di sperimentare anche la termografia aerea.
L’ispezione della rete di Bergamo è in programma nelle prossime notti, in base alle condizioni meteo. La termografia sarà eseguita dalla ditta DarkWaveThermo in partnership con DigiSky. Entrambe le aziende vantano esperienza pluriennale nell’esecuzione di indagini termografiche e rilievi aerei e, negli ultimi anni, hanno eseguito analoga ispezione delle reti di teleriscaldamento di Torino e Verona, oltre che della rete di Brescia, anch’essa gestita da A2A.
La termografia aerea permette di potenziare la capacità di monitoraggio e di ispezionare anche di quelle parti della rete difficilmente accessibili dai mezzi a terra. L’intera rete sarà sorvolata da un velivolo dotato di termocamera professionale per applicazioni speciali, che riprenderà solo le immagini termiche e non acquisirà nessun elemento identificativo di cose o persone che possa essere lesivo per la privacy. Questa tecnologia consente di ricostruire una mappa termica della rete, individuando quei picchi di calore che possono rappresentare perdite nella rete così da pianificare in maniera precisa le manutenzioni necessarie.
Le riprese saranno effettuate nelle ore notturne al fine ridurre l’interferenza dovuta al traffico stradale e rendere maggiormente distinguibili le anomalie termiche, sfruttando le minori temperature ambientali serali/notturne.
Oggi il sistema di teleriscaldamento di Bergamo si sviluppa per oltre 90 chilometri, riscalda circa 37mila appartamenti equivalenti evitando l’emissione in atmosfera di 20mila tonnellate di CO2, recuperando il calore di scarto dei termovalorizzatori di Goltara e Rea Dalmine, contribuendo così in misura significativa alla decarbonizzazione della città. Sono in corso lavori di ampliamento della rete di Bergamo che porteranno a servire altri 11mila appartamenti equivalenti, con benefici ambientali ed economici per le famiglie
A2A invita infine i cittadini a contribuire attivamente al monitoraggio della rete segnalando eventuali anomalie – come presenza di acqua o vapore in strada, marciapiedi o giardini – al numero verde 800933387. La segnalazione precoce di perdite, soprattutto nelle proprietà
private dei clienti serviti dal teleriscaldamento, riduce i possibili disservizi all’utenza e migliora la qualità del servizio.
Contatti:
Giuseppe Mariano, Responsabile
Media Relations, Social Networking and Web
Davide Bacca, Ufficio stampa
ufficiostampa@a2a.it
Tel. [+39] 3491860404