Brescia capitale del teleriscaldamento
Dal 28 al 30 aprile la città ha ospitato il workshop internazionale della IEA sulle tecnologie di manutenzione delle reti: 30 delegazioni da tutto il mondo
Brescia, 02 maggio 2025 - Cinquant’anni di esperienza, una rete tra le più estese e capillari d’Europa, e un ruolo da protagonista nell’innovazione del settore: Brescia ha confermato il proprio status di capitale del teleriscaldamento accogliendo, dal 28 al 30 aprile, il workshop internazionale promosso dall’International Energy Agency (IEA) nell’ambito del progetto “IEA DHC TS6”.
L’iniziativa ha riunito in città 30 delegazioni internazionali — provenienti da Austria, Danimarca, Germania, Svezia e Sud Corea — per un confronto sullo studio dei processi di invecchiamento delle tubazioni e sull’evoluzione dei modelli di gestione degli asset delle reti di teleriscaldamento.
A2A Calore e Servizi, unica utility italiana coinvolta nel progetto, ha condiviso l’esperienza maturata nella gestione della rete bresciana — nata nel 1972 e oggi lunga oltre 680 km — in collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia, partner scientifico per l’analisi dei materiali.
Il workshop si è aperto con i saluti istituzionali di Luca Rigoni, amministratore delegato di A2A Calore e Servizi, che ha sottolineato l’impegno dell’azienda nell’adozione delle migliori pratiche internazionali per una rete sempre più efficiente e sostenibile (dalla termografia aerea per individuare eventuali perdite alla riduzione delle temperature utilizzate). A portare il saluto della città è stata Camilla Bianchi, assessore all’Ambiente del Comune di Brescia, che ha evidenziato il valore strategico della collaborazione tra istituzioni, ricerca e impresa per affrontare le sfide energetiche e ambientali del futuro.
Oltre alle sessioni tecniche, i partecipanti hanno visitato la centrale Lamarmora, cuore del sistema di teleriscaldamento bresciano, e i laboratori dell’università.
L’incontro ha segnato la conclusione della fase operativa del progetto avviato nel 2022, riaffermando il ruolo di Brescia come laboratorio europeo d’eccellenza per la ricerca, lo sviluppo e la manutenzione delle reti di teleriscaldamento.
Contatti:
Giuseppe Mariano, Responsabile
Media Relations, Social Networking and Web
Davide Bacca, Ufficio stampa
ufficiostampa@a2a.it
Tel. 349 1860404