Servizi 5 risultati
News e comunicati 107 risultati
Domande frequenti 13 risultati
Cos'è il teleriscaldamento ?
Il teleriscaldamento è un sistema di produzione centralizzata di calore che viene distribuito direttamente alle utenze mediante una fitta rete di doppie tubazioni interrate.
Grazie al teleriscaldamento cisterne, caldaie e canne fumarie degli edifici non sono più necessarie.
Al loro posto c’è un semplice scambiatore termico che trasferisce il calore prelevato dalla rete agli ambienti da riscaldare.
Perchè sceglierlo ?
Il protocollo di Kyoto indica il teleriscaldamento tra gli strumenti più efficaci per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Già oggi le più recenti normative a livello europeo e nazionale ne riconoscono la validità obbligando le nuove costruzioni, che distano meno di un chilometro da una rete di teleriscaldamento, a progettare e predisporre i propri impianti per essere alimentati dal calore distribuito dalla rete (Direttiva 2002/91/CE, recepita dal D.Lgs. 192/05 e s.m.i.)
Quali vantaggi offre il teleriscaldamento ?
Il teleriscaldamento presenta numerosi vantaggi per il cliente e per la città: i) nessuna necessità di cisterne, caldaie e canne fumarie ii) assenza di combustione e fiamme libere nei locali caldaia iii) riduzione dei costi di esercizio e manutenzione rispetto agli impianti termici tradizionali iv) garanzia di continuità del servizio e assistenza, 24 ore su 24, sugli impianti e sulla rete v) miglioramento della qualità dell’aria attraverso la riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti e gas ad effetto serra vi) significativo risparmio energetico e minor consumo di fonti primarie di energia di origine fossile.
In quali città è presente il teleriscaldamento di A2A ?
A2A Calore e Servizi è la società del Gruppo A2A che progetta e gestisce da oltre 40 anni i sistemi di teleriscaldamento nelle aree di Milano (con Sesto San Giovanni, Cassano d’Adda, Novate Milanese, Cinisello Balsamo), Brescia (con Concesio, Bovezzo) e Bergamo.
Cos'è uno scambiatore termico ?
Con il teleriscaldamento, la tradizionale caldaia viene sostituita da un semplice scambiatore termico che trasferisce il calore prelevato dalla rete di teleriscaldamento all’impianto di distribuzione interna dell’edificio, con la possibilità di produrre anche l’acqua calda per uso igienico sanitario.