Servizi 5 risultati
News e comunicati 111 risultati
Domande frequenti 13 risultati
Come avviene la misurazione del calore ?
La misurazione dei consumi di calore prelevato dalla rete di teleriscaldamento avviene mediante contatori installati da A2A Calore e Servizi, che ne mantiene la proprietà e ne cura la gestione e la manutenzione.
La lettura dei contatori avviene almeno sei volte l’anno, fatta salva la facoltà di letture supplementari e diverse prescrizioni emanate dalle competenti autorità.
Come avviene la fatturazione del calore ?
La fatturazione dei consumi di calore prelevato dalla rete di teleriscaldamento è effettuata di norma con periodicità mensile in base alla lettura del contatori di calore.
Se per qualsiasi causa non fosse possibile disporre della lettura dei misuratori in tempo utile per la fatturazione, il Fornitore può effettuare la fatturazione sulla scorta di letture stimate e salvo conguaglio.
Con il teleriscaldamento, è necessario mantenere la propria caldaia ?
Il teleriscaldamento sostituisce l’attuale caldaia rendendo difatti non più necessaria il mantenimento della stessa.
Con il teleriscaldamento, è necessario modificare l'impianto idraulico dell'edificio ?
Il teleriscaldamento sostituendo la caldaia tradizionale non altera difatti l’impianto idraulico dell’edificio che non richiede, pertanto, alcuna modifica.
Con il teleriscaldamento, è necessario limitare le ore di funzionamento dell'impianto termico?
La rete di teleriscaldamento fornisce calore 24 ore su 24 e 365 giorni l’anno, pertanto non vi sono limiti di prelievo di calore dalla rete.
Rispetto alla caldaia tradizionale, la cui accensione è limitata alla stagione termica e il cui funzionamento giornaliero è limitato ad un numero massimo di ore, in genere 14, il teleriscaldamento offre un funzionamento continuo, avendo così la possibilità di impostare un’attenuazione della temperatura degli ambienti anche durante la notte.